Wisdom from the Vineyards
“Non c’è paese in cui si beve più o miglior vino” – con queste parole Jean Baptiste Chardin incontra 8000 anni di cultura enologica ininterrotta in Georgia. La cantina tradizionale della famiglia Lotishvili vuole catturare il sapore e le sensazioni speciali di questa tradizione continua, con il suo approccio consapevole. Sin dai tempi antichi, il processo di vinificazione è stato una pratica sacra per le persone che preservano questa cultura, un rituale accompagnato dai suoni polifonici georgiani.
Pertanto, la cantina Lotishvili approfondisce questa cultura e invita gli amanti del vino a sentire l’intero processo, a cercare di vedere oltre il calice e ad apprezzare i legami invisibili tra ogni parte dell’intero processo dell’orchestra di vinificazione.
La cantina tradizionale della famiglia Lotishvili, ha una storia straordinaria alle spalle, la stessa che l’“Orchestra di vinificazione” ha dietro ogni sorso di vino. Anche se avviare quest’attività è un desiderio di vecchia data, la fondatrice ha avuto la sua ulteriore ispirazione mentre studiava Peace Building come Borsista di Pace in Thailandia (https://www.rotary.org/en/our-programs/peace-fellowships) e introducendo i suoi compagni di classe, Hope e Patricia, al vino georgiano. L’idea comune su cui tutti concordavano era che il processo di vinificazione potesse anche essere considerato come un vero e proprio processo di ritrovare la pace interiore. Quando Nino Lotishvili tornò in Georgia, decise di lanciare un progetto nella sua valle nativa di Ateni, al fine di far rivivere le antiche tradizioni enologiche della sua famiglia. Un approccio innovativo viene implementato nella cantina tradizionale della famiglia Lotishvili dal 2019: le uve vengono raccolte, pressate e fermentate con i suoni della musica spirituale e classica in sottofondo, così come con il canto polifonico georgiano.
I visitatori consapevoli avranno la straordinaria opportunità di rimanere estasiati dall’orchestra di vinificazione.